Milano Beat Radio
Proprio così: Netflix appoggia il Master in Series Development della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano sullo sviluppo della serialità
Netflix è un servizio di streaming che offre agli abbonati una varietà di serie TV, film di vario genere, documentari e molto altro che ormai è nelle case di tutti e non solo. Non solo perché questa piattaforma viene utilizzata ovunque, anche fuori casa grazie ai diversi mezzi di riproduzione come cellulari, computer o tablet, entrando così anche nelle menti e nei cuori delle persone. È conosciuto internazionalmente ed è un grande concorrente per altri servizi del genere. Creato nel 1997 in California da Reed Hastings e Marc Randolph, attualmente ha diverse sedi in giro per il mondo: nei Paesi Bassi, in Brasile, in India, Giappone, Spagna etc. Alle origini era solamente un’attività di noleggio di DVD e videogiochi, grazie alla quale le persone potevano ricevere direttamente a casa propria il prodotto acquistato. Il servizio di streaming, successivamente, è nato nel 2013 e con il passare del tempo si è anche occupato della produzione, creando serie e film originali Netflix. Il suo cavallo di battaglia sono sicuramente le serie tv che non sono solo americane, ma anche straniere.
Il master in Series Development – Sviluppo e produzione creativa della serialità offerto dalla Scuola di Cinema Luchino Visconti ha come obiettivo quello di formare professionalità esperte nell’ambito della produzione e dello sviluppo delle serie tv, sia a livello italiano che a livello internazionale. Garantisce la possibilità ai suoi studenti di studiare un mondo in continua evoluzione e che viene costantemente richiesto da sempre più persone. Quest’anno il master specialistico si terrà dal 18 ottobre 2021 al 30 settembre 2022 e coloro che entreranno dovranno rispondere a specifici requisiti, oltre che sostenere un esame di ammissione. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno, per un numero massimo di 25 posti. Si tratta di un corso a frequenza obbligatoria che si concentra soprattutto sulla fase dello sviluppo di prodotti innovativi e fruibili da tutti.
In questo contesto Netflix ha un ruolo fondamentale perché offre docenze da parte di suoi collaboratori e borse di studio totali o parziali per permettere a chi ha talento e desiderio, ma possibilità limitate, di non rinunciare a questa opportunità. Sia Netflix che la Scuola hanno a cuore il tema dell’inclusione e per questo le selezioni verranno fatte in collaborazione tenendo conto di valori quali la multietnicità, la diversità, la multiculturalità e le differenze socioeconomiche. Ovviamente, però, i contributi dati a questo master non provengono esclusivamente da Netflix, ma da molte altre compagnie che arricchiscono l’offerta e garantiscono un’esperienza completa a chiunque ne prenda parte.
La Scuola di Cinema Luchino Visconti è “una delle scuole storiche di Milano e tra le più note in Italia nel settore dell’audiovisivo”, così come dice il suo sito. Si trova in viale Fulvio Testi e vanta tantissimi talenti sia tra gli ex studenti e attuali professionisti, che tra i docenti. Le attività sono per la maggior parte pratiche, nonostante la scuola continui a dare importanza all’insegnamento e al conseguente apprendimento teorico. A disposizione degli studenti ci sono attrezzature professionali e software sempre aggiornati necessari per un esercizio esauriente. Oltre a questo, offre ampi spazi dove poter creare fiction, documentari o serie tv. Insomma, è il pane quotidiano di Netflix che per molti ragazzi rappresenta una realtà da sogno per il proprio futuro. Sogno che, grazie a questo master e alle attività di job placement e tirocinio offerte agli iscritti, potrebbe diventare realtà.
Scritto da: Alice Fusari
14:30 - 18:00
18:00 - 18:30
18:30 - 22:00
I Classici della nostra vita
22:00 - 22:30
22:30 - 00:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)