News

Tutto ciò che devi sapere sulla mostra di Frida a Milano

today16/07/2021 91 5

Sfondo
share close

Alla Fabrica del Vapore a Milano hai l’occasione di entrare nel mondo della pittrice messicana Frida Kahlo. È allestita una mostra interattiva interamente a lei dedicata

La mostra su Frida Kahlo alla Fabbrica del Vapore

A Milano viene prorogata fino a maggio 2022 la mostra dedicata alla pittrice messicana più influente della storia: Frida Kahlo. Hai l’occasione di scoprire tutto il mondo dell’artista, seguendo il percorso all’interno della vita e delle sue opere. La mostra è situata all’interno della Fabbrica del Vapore a Milano. Dopo la permanenza nel capoluogo lombardo la mostra verrà proposta anche in altre città della penisola italiana. L’esposizione rilegge l’artista in una nuova prospettiva, permettendo a tutti di immergersi nel suo mondo attraverso la tecnologia multimediale. La visita si svolge tra fotografie e immagini interattive per coinvolgere a tutto tondo il visitatore. La mostra è stata organizzata nei minimi particolare dai suoi quattro curatori: Milagros Ancheita, Alejandra Matiz, Maria Rosso e Antonio Arévalo.

Sono molte le opere presenti, ma viene proposta anche una collezione di numerose fotografie personali, lettere, ritratti, pagine del suo diario, abiti e gioielli. Vi sono presenti le epistole private che narrano la storia di un amore tormentato tra Frida e l’artista Diego Rivera incontrato per la prima volta, a soli quindici anni, quando lui ne aveva trentasei. Queste saranno visibili nella mostra in anteprima assoluta, perché provenienti da una collezione privata. L’esposizione è pensata per attraversare tutti gli eventi più importanti e degni di nota della vita della pittrice. I luoghi dove è cresciuta, ha abitato e ha lavorato diventano lo spunto per raccontare la parabola artistica di Frida, dall’inizio alla fine, dalla passione amorosa a quella politica. Così si articola il percorso nella sua ‘‘Casa Azul’’, in cui l’artista era nata il 6 luglio del 1907, con la sua stanza da letto, lo studio e con il giardino, che è riprodotto al centro del percorso espositivo. È un viaggio a trecentosessanta gradi nella sua vita.

Chi era la pittrice messicana Frida Kahlo?

Nel 1910, in Messico, scoppiò una rivoluzione politica e da quel momento in avanti divenne un paese pronto ad ospitare esuli da tutte le parti del mondo. Tra questi anche alcuni artisti, come il surrealista André Breton, che contribuirono a diffondere la cultura artistica nel Paese. In questo periodo di forte fermento culturale si inserisce il movimento pittorico dei Muralisti messicani, che tra gli anni Venti e Cinquanta decorò molti dei più importanti edifici dello Stato. Il personaggio di spicco più interessante del movimento è appunto Frida Kahlo – nata nel 1907 e morta nel 1954 – anche se appartenente al gruppo solo perché sposata, e fortemente legata, a Diego Rivera (1886 – 1957). Frida in vita produsse quasi esclusivamente autoritratti, che volevano rappresentare il suo stato di sofferenza sia fisica che mentale dovuto soprattutto a un grave incidente avuto da giovanissima. Presto divenne un’artista molto apprezzata tanto che già nel 1939 ebbe una sua mostra a Parigi organizzata dal gruppo dei Surrealisti francesi. Uno degli aspetti fondamentali che contraddistingue la sua pittura è la rivisitazione del corpo femminile non più considerato esclusivamente dal punto di vista maschile.

Tutto questo lo puoi approfondire con mostra a lei dedicata alla Fabbrica del Vapore. La Fabbrica del Vapore si trova in via Procaccini n.4 a Milano, nel quartiere di Chinatown ed è facilmente raggiungibile con più mezzi. Il luogo è aperto tutti i giorni e ospita sempre varie esposizioni, che hanno orari indipendenti l’una dall’altra. Puoi visitare la mostra anche senza prenotazione, però è necessario farlo per riservare un tour guidato.

Torna alle notizie

Scritto da: Tommaso Canziani

Commenti post (0)

Lascia un commento


WhatsApp Chat
Invia
0%