Milano Beat Radio
Mani Tese è un’Organizzazione non governativa e Onlus con sede a Milano che si impegna per la giustizia sociale, economica e ambientale in tutto il mondo
Può sembrare una volontà molto generale e di difficile applicazione, ma non è così. Mani Tese, infatti, si impegna quotidianamente con iniziative di diverso genere per attuare il cambiamento di cui tutto il mondo ha bisogno, su diversi fronti e passo dopo passo, dal 1964.
Questa associazione, riconosciuta come Ente Morale, opera in Africa, Asia e America Latina mediante progetti di cooperazione internazionale in grado, con diverse modalità, di attuare il cambiamento di cui questi paesi hanno bisogno. E pensate che il tutto parte proprio dalla nostra città, ospitante la sua sede principale in Piazzale Gambara. In queste attività, però, l’Italia e l’Europa non vengono dimenticate e diventano luogo di progetti, campi di volontariato e programmi di sensibilizzazione incentrati sul tema della sostenibilità e dell’educazione al rispetto degli esseri umani e del pianeta intero (si chiama Educazione alla Cittadinanza Globale).
Mani Tese ha quattro aree principali di intervento: cibo, ambiente, diritti ed educazione. Impronta le sue iniziative all’importanza del diritto di tutti al cibo, sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente, il dovere di lottare contro le schiavitù moderne e la volontà di garantire a qualsiasi persona un futuro sostenibile grazie all’educazione e alla consapevolezza.
Ognuno di noi può collaborare alla buona riuscita di queste iniziative. Vediamo come: diventando volontari e operando in diversi paesi, da quelli più vicini a quelli più lontani, si può donare del denaro per portare avanti tutti i progetti, acquistare dei regali solidali o semplicemente condividere con più persone possibili questo mondo per farlo conoscere e diffondere i temi di cui si occupa, che sono ovviamente molto importanti.
Il sito di Mani Tese è pronto a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, aspetta solo te.
Attualmente l’Organizzazione si sta dedicando a ben 37 progetti in tutto il mondo e ne ha portati a termine 68, riuscendo così ad arrivare a 381.464 destinatari collocati in tre continenti diversi.
In prossimità del Natale, per esempio, viene organizzata una campagna dal nome “Molto più di un pacchetto regalo” in cui, in molte librerie Feltrinelli sono disposti banchetti dove più di quattromila volontari impacchettano, appunto, i regali e raccolgono fondi da elargire a favore dei bambini e delle donne vittime di violenza e sfruttamento in Guinea-Bissau.
“Agroecologia in Martesana”, invece, è il nome del progetto che ha come obiettivo la creazione di una rete agroecologica all’interno dell’area Martesana per contrastare la crescente cementificazione del territorio e promuovere un’agricoltura sostenibile.
Continuando, in Ecuador Mani Tese si è attivata contro lo sfruttamento petrolifero nel cuore della foresta pluviale ecuadoriana, uno dei punti del pianeta a più alto indice di biodiversità. In Mozambico, invece, promuove un progetto di riforestazione come risposta al cambiamento climatico che cerca di combattere in tutti i modi, anche con la propria partecipazione a manifestazioni italiane.
Nel 2012, dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna, l’associazione ha realizzato, nel comune di Finale e attraverso una raccolta fondi, una tensostruttura riscaldata in grado di ospitare la banda Rulli Frulli – band musicale di sessanta persone, di cui quindici sono giovani con disabilità -.
Per finire, ma in maniera riduttiva perché i progetti sono molti di più di quelli citati, ne nomino un ultimo legato alla valorizzazione dell’economia circolare, inclusiva e d’integrazione che si chiama “Manigolde”. È una sartoria sociale che garantisce il lavoro a persone con disabilità, difficoltà e fragilità.
Un grande mondo che si occupa di un universo ancora più grande: il nostro.
Scritto da: Alice Fusari
18:00 - 18:30
18:30 - 22:00
I Classici della nostra vita
22:00 - 22:30
22:30 - 00:00
06:00 - 07:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)