Milano Beat Radio
Far rivivere un parco significa dare la possibilità alle persone di frequentare e animare la città di Milano al meglio: ecco i giardini di via Dezza
“Cura e adotta il verde pubblico” è un progetto del Comune di Milano che permette a qualsiasi cittadino di collaborare nella gestione del verde della nostra città, parte sempre più importante e che richiede molta attenzione da parte nostra. La tipologia di collaborazione è una sponsorizzazione e/o partnership per partecipare alla valorizzazione e manutenzione del verde pubblico. Chiunque può diventare partner del verde cittadino, sia soggetti pubblici che privati, singoli o in gruppo. Scuole, enti, associazioni, bar etc. Nessuno escluso.
Questa tipologia di collaborazione richiede la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tecnica e un personale intervento diretto, entrambi atti a modificare in meglio una zona verde di Milano, in questo caso un parco in via Dezza. Per farlo è necessario presentare un progetto dove si spiega la propria idea di trasformazione della zona al Comune di Milano, il quale deve poi approvarlo e dare il via al partenariato. Le spese di manutenzione sono tutte a carico del cittadino o dell’ente il quale, però, può essere ringraziato tramite un piccolo cartello posizionato nel parco in questione. Associare la propria immagine, che sia personale o aziendale, ad un’iniziativa di cura e preservazione del verde pubblico, soprattutto ora, è un aspetto fruttuoso da tenere in considerazione. Per tutti i dettagli, consiglio di andare a leggere la spiegazione del progetto sul sito del Comune di Milano.
I giardini di via Dezza, che si trovano tra zona Washington e zona Solari, sono stati trasformati e sono diventati più belli e sicuri. I lavori sono iniziati a marzo e sono terminati nel mese di giugno. Il parco finito è stato inaugurato il giorno 23 giugno. Durante l’inaugurazione sono state organizzate numerose attività come, per esempio, laboratori per grandi e piccoli, dedicate alla cultura e all’intrattenimento, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sale e del Responsabile Mercato Italia di Enel Nicola Lanzetta. Attualmente comprendono spazi dedicati allo sport (calcio e basket), al gioco e alle attività all’aria aperta in nome della sicurezza e del rispetto per la natura. Inoltre, sono state installate una pavimentazione in prato sintetico e resina e delle panchine nuove; sono state sistemate l’area cani, grazie al rifacimento del prato e l’introduzione di un distributore di sacchetti, e la siepe che delimita il grande parco.
La collaborazione che ha permesso questa trasformazione è stata quella con Enel Energia – azienda italiana che opera nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale -. Enel Energia si impegna a favore della città di Milano con molte iniziative che comprendono sia la riqualificazione del parco sopra citato che la possibilità da parte dei cittadini milanesi di portare oggetti che non vengono più utilizzati come giocattoli, soprammobili, dispositivi elettronici presso quindici Spazi Enel di Milano, in modo tale da favorire i processi di economia circolare e la filosofia del riciclo nella nostra città. Lo Spazio Enel più vicino ad ognuno può essere facilmente trovato sul sito di Enel Energia. Però, l’aspetto più interessante di questo piano è il fatto che i materiali di scarto vengono poi affidati ad un’artista di nome Dario Tironi – il quale si occupa di creazioni riguardanti temi contemporanei come il rapporto tra uomo e ambiente – che si dedica alla loro trasformazione in vere e proprie opere d’arte dalla storia unica e dagli effetti molto più che positivi per il nostro futuro e per la nostra città, dato che molte composizioni potrebbero essere installate proprio a Milano.
Scritto da: Alice Fusari
22:00 - 00:00
06:00 - 07:00
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)