Milano Beat Radio
Parco Sempione custodisce una cascina green nascosta, protetta e incontaminata. Luogo inclusivo e sostenibile da vivere in modi diversi
Indicata da un cartello non così tanto visibile, nascosta nel verde del parco più famoso di Milano, Cascina Nascosta si presenta agli occhi di chi la trova come uno spazio dove consumare pietanze, incontrarsi e partecipare a diverse attività che hanno come temi principali la sostenibilità e l’inclusività. La cascina è aperta a chiunque si impegni, o voglia farlo, a rispettare l’ambiente e creare un contesto sociale inclusivo, in cui la condivisione e il comportamento responsabile hanno un’importanza fondamentale. Una vera e propria oasi naturale dal nome curioso e assolutamente da visitare, per scoprire, imparare e cambiare.
Recuperato da una vecchia cascina lombarda dalla tipica forma a corte, o a ferro di cavallo, diventato poi il “Parco delle sostenibilità”, questo spazio è nato grazie al contributo di Legambiente Lombardia Onlus, Arci Pareidolia – associazione di promozione sociale, musicale e culturale – , CIA – Confederazione Italiana Agricoltori – e Fondazione Cariplo (insieme al sostegno di oltre venti associazioni e diversi soggetti che si impegnano quotidianamente) per essere uno spazio di incontro e confronto, di attività, progetti, animazioni e percorsi culturali per singoli, famiglie, associazioni, aziende e produttori che inseriscono la sostenibilità tra i loro obiettivi di vita o sono interessati a farlo in futuro.
Chi entra in questa culla naturale, con angoli che ricordano il passato e fanno ragionare sul futuro, ha il desiderio di trascorrere del tempo in compagnia, partecipando a esperienze costruttive di diverso tipo. Vuole imparare curiosità sull’ecosostenibilità ambientale e sull’alimentazione, su azioni sostenibili e possibilità di avere una quotidianità incentrata su queste tematiche così importanti. Attività di promozione culturale, insieme a progetti di educazione ambientale e alimentare sensibilizzano così le persone ad avere uno stile di vita più responsabile e consapevole.
L’obiettivo principale, fin dall’origine della cascina, è quello di offrire alla città e ai suoi cittadini, ma anche ai turisti di passaggio, uno spazio nel quale realizzare attività di formazione, educazione e conoscenza dell’ambiente naturale e del suo valore, di cui ognuno si può prendere cura con azioni quotidiane
La Cascina Nascosta è aperta a tutti, nessun escluso. D’altronde, se non fosse così, questo luogo non rispetterebbe il messaggio che vuole promuovere: l’inclusione e il rispetto per le persone e per l’ambiente prima di tutto.
È il luogo perfetto per passare del tempo in famiglia, anche con i più piccoli, in cui soprattutto i cittadini del domani possono iniziare a imparare l’importanza di prendersi cura dell’ambiente e dei suoi prodotti naturali. Nonché delle persone che possono trasformare, in positivo e in negativo, tutto il mondo. Le scuole in questo insegnamento sono fondamentali, e infatti hanno la possibilità di organizzare diverse attività, sia teoriche che pratiche, in cui i bambini possono immergersi completamente nel verde del parco. Esempi sono le giornate a tema ambientale, che stimolano e permettono lo sviluppo delle abilità sensoriali dei bambini e li abituano a rispettare la natura. Oppure i diversi laboratori incentrati sempre su queste tematiche.
In questo luogo speciale, le associazioni che si impegnano nella tutela ambientale e nel contrasto della crisi climatica, in generale nel raggiungimento di obiettivi positivi per l’ecosistema, possono mettere al servizio delle altre persone conoscenze e contributi, in uno scambio continuo tra le diverse parti interessate. Incontri, workshop, giornate di studio ed eventi sono all’ordine del giorno.
L’economia circolare, inoltre, è un aspetto a cui questa cascina da molta importanza. Per questo, promuove progetti e iniziative di aziende e professionisti che, nell’ambito in cui operano, prestano attenzione ad avere una produzione e una distribuzione di servizi e prodotti il più possibile sostenibile.
E in questo contesto il cibo, ovviamente naturale, deve essere valorizzato. La Latteria è lo spazio di Cascina Nascosta dedicato interamente ad esso. Un locale dove si possono gustare le proposte stagionali, sane e adatte a tutti i palati, dalla colazione alla cena. Viene posta particolare attenzione soprattutto ai fornitori di materie prime, che devono agire in maniera del tutto sostenibile.
Visitando la pagina Facebook di Cascina Nascosta è possibile conoscere gli eventi organizzati, con i rispettivi giorni e orari. Per vivere esperienze nuove e importanti, in un ambiente naturalmente bello.
Scritto da: Alice Fusari
18:00 - 18:30
18:30 - 22:00
I Classici della nostra vita
22:00 - 22:30
22:30 - 00:00
06:00 - 07:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)