Milano Beat Radio
Rotary Eco Club Milano è un club di persone che mettono la propria professionalità al servizio del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030
Il Rotary Eco Club di Milano fa parte della più ampia Fondazione Rotary, composta da 1,2 milioni di membri in più di 200 paesi del mondo che quotidianamente affrontano le sfide umanitarie e ambientali del pianeta. Il Rotary Eco Club di Milano, il primo in Italia e nel Sud Europa, è stato proposto a giugno 2021 e ha ottenuto la classifica l’11 novembre 2021 dal Distretto Rotary 2041, il distretto metropolitano di Milano. Con più di 25 membri professionisti, e con a capo la Presidente Lorenza Mazzoni, si occupa di sostenibilità ambientale e affronta le problematiche umanitarie, attraverso diversi progetti nazionali e internazionali sostenuti anche da persone esterne.
Il Rotary Eco Club di Milano raccoglie un gruppo di persone interessate soprattutto alle tematiche ambientali, ma non solo: Rotariani e non, disponibili per nuove esperienze che richiedono impegno e risorse. È un Club “per una causa” innovativo, in parte digitale, con quote base ridotte, con ampi contatti in giro per il mondo, che gli permettono di raggiungere anche grandi obiettivi, sempre più connesso e interagente. I suoi principi e i suoi obiettivi generali sono stati mantenuti inalterati dal 2021, ma il formato di realizzazione è stato adattato alla realtà odierna, caratterizzata da abitudini ed esigenze comunque differenti.
Ecco ciò che riporta il suo sito per la presentazione del Club:
Sei un professionista che vuole fare cambiamenti positivi nella nostra comunità e nel mondo? I nostri soci sono persone che condividono la passione per il servizio alla comunità, l’amicizia e l’attenzione per la sostenibilità e l’ambiente. Diventare un Rotariano permette di far parte di un gruppo eterogeneo che condivide l’intento di servire.
A far parte di questo Club non sono esclusivamente i professionisti e le persone rinomate che mettono a disposizione del mondo le proprie capacità e le proprie risorse, nonostante esse siano prevalenti, ma è anche qualsiasi volontario decida di partecipare personalmente ai progetti o di fare una donazione al Club. Gli obiettivi principali delle iniziative del Club sono: migliorare le capacità di leadership delle comunità di diverse culture, con lo sviluppo di un impegno rivolto agli esseri umani e all’ambiente, di favorire la comprensione delle problematiche globali e anche di aumentare le amicizie, che aggiungono positività alla propria e altrui vita e spronano a dare sempre il meglio di sé, anche per gli altri. E per conseguire effettivamente questi risultati, l’aiuto soprattutto di coloro che hanno già raggiunto diversi e importanti obiettivi in differenti contesti è fondamentale, perché dona professionalità ed efficacia alle azioni. Nonostante, come anticipato, gli esperti non siano gli unici agenti dei cambiamenti che il Club promuove.
Per saperne di più: Home Page | Rotary Eco Club Milano (clubrunner.ca).
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 obiettivi, è la guida dei pensieri e delle azioni del Club, che prendono forma anche grazie all’aiuto degli altri Rotary Clubs del mondo, e dei loro Rotariani – come per esempio dell’Eco Club nato in Minnesota – i quali condividono gli stessi obiettivi generali, come la promozione costante di un’innovazione sia interna che esterna ai Clubs.
Per quanto riguarda la parte interna, organizzativa, del Rotary Eco Club di Milano, esso contempla un’elaborazione e una pianificazione condivisa dei dirigenti, delle attività e dei progetti. Inoltre, ogni membro del Club è coinvolto in un comitato – vero cuore del Circolo – a cui, per quanto possibile, dedica settimanalmente del tempo. Gli incontri online e il servizio dedicato all’Agenda ONU 2030 sono accessibili anche alle persone lontane dalle attività del Circolo e interessate in particolar modo alle tematiche ambientali e umanitarie.
Attualmente, il Club è impegnato in diverse iniziative rivolte ai contesti esterni, anche su larga scala. Essi possono essere attuati soprattutto grazie all’ampia rete di contatti internazionali che il Club ha maturato negli anni, per realizzare uno scambio di idee e una collaborazione continua. Tra i progetti in atto troviamo:
Scritto da: Alice Fusari
today20/09/2023 40 2
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
08:30 - 14:00
I Classici della nostra vita
14:00 - 14:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)