Milano Beat Radio
A Milano potete assistere a eventi dedicati a vari ambiti della cultura: dalla musica alla letteratura, passando per la filosofia arrivando fino all’arte. Potete partecipare alla manifestazione dallo scorso 13 giugno fino al prossimo 9 agosto
Arriva la ventiduesima edizione della La Milanesiana a Milano con un ampio programma che spazia tra diversi generi di eventi. La manifestazione si svolge dallo scorso 13 giugno fino al prossimo 9 agosto. Avete la possibilità di assistere a eventi dedicati alle varie arti: alla scienza, all’arte figurativa, alla filosofia, al teatro, al diritto, all’economia, alla letteratura e alla musica. Ogni anno La Milanesiana ha un tema sul quale è organizzata tutta la manifestazione. Quest’anno Claudio Magris ha scelto il tema del progresso.
Potete comprare i biglietti dei vari eventi sul sito de La Milanesiana. Non perdete l’occasione per immergervi a tutto tondo nella cultura non solo milanese, ma italiana.
La Milanesiana Letteratura Musica Cinema nasce nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi, promossa dal Comune di Milano e da Regione Lombardia. La rosa, il simbolo della manifestazione, è stata ideata e disegnata dal maestro e grande musicista Franco Battiato. Per l’edizione di quest’anno è stata ripensata da Franco Achilli. Invece, della musica e della colonna sonora se ne sono occupati gli Extraliscio. Lo scopo de La Milanesiana dalla sua prima apparizione è sempre stato quello di punto d’incontro tra le varie discipline artistiche e vari ambiti del sapere, radunando nel capoluogo meneghino vari personaggi dello spettacolo tra cui premi Oscar per il cinema, premi Nobel per la scienza e per la letteratura come ad esempio Dario Fo, Battiato e tanti altri illustri nomi.
Nel corso degli anni ha esteso sempre più i suoi ambiti di intervento: se nelle prime edizioni erano presenti eventi soltanto di letteratura, musica, cinema, adesso si trattano temi tra cui la scienza, il diritto e l’economia. Oggi La Milanesiana si svolge in quattordici città d’Italia, oltre che a Milano.
Nel capoluogo lombardo la manifestazione culturale La Milanesiana si tiene in più luoghi come per esempio: il Piccolo Teatro Streheler, lo Spazio Teatro No’HMA, il Castello Sforzesco, BMW Milano Urban Store e il Cinema Mexico. Tutto gli spettacoli si svolgono dal vivo. Gli eventi in tutto contano alla fine più di centocinquanta ospiti, non solo italiani ma provenienti da tutto il mondo. Verranno a parlare e intrattenere, nei vari giorni di questo mese, personaggi famosi e intellettuali di campi diversi. Ad esempio, proliferano nell’anno del settimo centenario della morte dell’Alighieri molti studiosi e le lecturae Dantis, come quella già tenutasi al castello Sforzesco il 27 giugno scorso e il 28 di Aldo Cazzullo intitolata ‘‘ A riveder le stelle’’. Altri studiosi che sono presenti nei vari giorni sono professori del calibro di Giulio Ferroni e l’editore Mario Andreose. Altri protagonisti della scena culturale sono musicisti come Elio delle Storie Tese, o ancora Dori Ghezzi che racconterà di suo marito Fabrizio De André.
Scritto da: Tommaso Canziani
18:00 - 18:30
18:30 - 22:00
I Classici della nostra vita
22:00 - 22:30
22:30 - 00:00
06:00 - 07:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)