Milano Beat Radio
Venerdì 16 settembre, a Milano, si è tenuta la prima tappa della seconda edizione de “Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s
Della prima edizione de “Le giornate insieme a te per l’ambiente” promosse da McDonald’s abbiamo già parlato in un articolo. Quest’anno, invece, proprio pochi giorni fa, l’azienda ha dato il via alla seconda stagione dell’iniziativa. A Milano. La prima giornata ha visto la partecipazione di oltre 120 dipendenti di McDonald’s che si sono impegnati in prima persona nella pulizia del Giardino A.I.D.O., parco urbano nel quartiere Baggio dedicato all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi.
“Le giornate insieme a te per l’ambiente” rappresentano un invito a prendersi cura dell’ambiente, e a riqualificarlo, esteso all’intera comunità italiana.
Il 16 settembre si è tenuta a Milano, alla presenza della Presidente del Municipio 7 – Silvia Fossati – e della Presidente della Commissione Municipale Verde, Parchi e Sport – Daniela Capitanio – la prima tappa della seconda edizione di questo progetto ideato da McDonald’s, in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia, per combattere il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono indisciplinato di rifiuti negli spazi pubblici.
L’evento, patrocinato dal Comune di Milano e organizzato con il supporto di Amsa, ha visto la partecipazione di oltre 120 dipendenti di McDonald’s, impegnati in prima persona nella pulizia del Giardino A.I.D.O., parco urbano nel quartiere Baggio dedicato all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi.
Nel corso della prima edizione, che si è svolta l’anno scorso, McDonald’s, grazie alla collaborazione di istituzioni e amministrazioni locali, associazioni del territorio, scuole e società sportive, ha coinvolto nella raccolta dei rifiuti abbandonati circa 4.000 volontari, in oltre 100 tappe in tutta Italia. Il loro impegno ha portato al riempimento di 3.500 sacchi di rifiuti, per un totale di 15 tonnellate di immondizia.
L’obiettivo di questa seconda edizione è quello di coinvolgere 150 comuni in tutta la penisola entro la fine di ottobre.
Il fenomeno del littering – che crea disagi sia a livello di decoro urbano che di inquinamento ambientale – è sempre più attuale, acuito anche dall’aumento dei consumi take-away. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica. Tempistiche importanti se si pensa che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno.
La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa le aree di condivisione delle comunità. Le ultime indagini di Legalmente rivelano che nei parchi italiani si trovano 6 rifiuti per metro quadro, mentre nelle spiagge si parla di oltre 8 rifiuti ogni metro. Problema assolutamente da affrontare.
Tra gli interventi della prima giornata della seconda edizione:
“Il progetto portato avanti in questi due anni da McDonald’s e dai suoi dipendenti contro l’abbandono di rifiuti negli spazi pubblici dimostra come sia in crescita la sensibilità collettiva nei confronti delle tematiche ambientali e il senso del bene comune”, ha dichiarato l’Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano – Elena Grandi –. “Iniziative come questa, che coinvolgono anche partner privati al fine di contribuire con azioni concrete a mantenere più pulita Milano e di combattere il degrado, sono la spia di un nuovo modo di sentirsi parte attiva nella costruzione di una città più vivibile, accogliente e sostenibile. La qualità della vita della nostra città sarà sempre più determinata non solo dalle azioni dell’Amministrazione pubblica, ma anche dalle abitudini delle persone e dalla sinergia tra pubblico e privato nella prospettiva di obiettivi comuni”.
“La ristorazione riveste un ruolo di primaria importanza, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. Ne sono un esempio i nostri 640 ristoranti che servono ogni giorno 1 milione di clienti e possono quindi supportare le istituzioni e le comunità locali nell’educare, sensibilizzare e velocizzare il cambiamento richiesto ai cittadini. In tal senso, McDonald’s promuove azioni virtuose
nell’ambito della sostenibilità ambientale, anche attraverso le giornate per l’ambiente e il roadshow della sostenibilità, per coinvolgere dipendenti, licenziatari, clienti e partner nazionali e locali”, ha dichiarato Dario Baroni – Amministratore Delegato McDonald’s Italia.
Scritto da: Alice Fusari
today20/09/2023 40 2
06:00 - 07:00
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
08:30 - 14:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)