Un viaggio alla scoperta dell’acqua attraverso gli occhi della scienza. Capirci un tubo è il podcast realizzato da Gruppo CAP
L’acqua, uno dei beni primari, nutre e impreziosisce chiunque e qualsiasi cosa. Ci accompagna quotidianamente, ricordandoci quanto sia fondamentale e necessaria in ogni azione.
Ma quanto conosciamo questo compagno di vita di cui non possiamo fare a meno? Riconosciamo il suo valore e l’importanza di proteggerlo? Come farlo? Capirci un tubo, il podcast di gruppo CAP – gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano – risponde a queste e ad altre domande. Fa, anche lui, da compagno di vita. Durante le pulizie, lungo il tragitto per il lavoro, nei momenti in cucina. Per spiegarci meglio cos’è l’acqua. Per ricordarci che in ogni azione quotidiana c’è qualcosa che possiamo fare, migliorare, eliminare, per tutelare la risorsa più preziosa che abbiamo.

Da “non capire un tubo” dell’acqua, a Capirci un tubo
Istruirsi al giorno d’oggi è veramente semplice. Ci sono i libri, la televisione, la radio. C’è Internet, ci sono i podcast. Tutti strumenti a disposizione per approfondire le più disparate tematiche. Le questioni d’amore, gli eventi politici, i cambiamenti economici. Ma partendo dal principio, dalla base, dall’origine di tutto: per indagare il ruolo dell’acqua. Nella nostra vita e nel mondo. Che ci permette di vivere e di conseguenza approfondire tutto il resto. Con Capirci un tubo – il podcast “scorrevole” di Gruppo CAP condotto da Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione – è possibile farlo. E anche bene.
Capirci un tubo è infatti un viaggio nell’affascinante mondo dell’acqua, per imparare a conoscere cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto o di azionare lo sciacquone del water, ma anche per sapere quanta acqua sprechiamo e come utilizzarla al meglio. Un podcast prodotto da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche. 56 puntante della durata di circa 5 minuti ciascuna, per scoprire i segreti dell’acqua e del sistema idrico, non solo quello di Milano. Per conoscerne le storie e le curiosità, anche quelle più sconosciute.
Il podcast di Gruppo CAP, oltre a riconnetterci alla nostra natura primordiale e a farci scoprire realmente il ruolo e il funzionamento del sistema idrico, ci permette di comprendere le possibili soluzioni allo scorretto impiego delle risorse idriche, più che mai attuale e meritevole di essere analizzato. Si pensi che l’Italia è il primo tra i 28 Paesi dell’Unione Europea per prelievo di acqua potabile con 34,2 miliardi di metri cubi, 9,4 dei quali per uso civile. Con un consumo medio per abitante di 215 litri al giorno, l’Italia è anche al primo posto in Europa per consumo pro-capite, a fronte di una media europea di 125 litri (dati Istat 2018), nonché il primo in Europa, e il secondo al mondo, per consumo di acqua minerale in bottiglia. Purtroppo, è anche un Paese in cui le perdite della rete idrica hanno numeri da record, superiori in media al 40%. Amplificando gli effetti del grande problema della siccità, che si può riscontrare nel ritiro dei ghiacciai, nell’aumento delle temperature, nel cambiamento delle precipitazioni, in un mondo dove ancora si muore di sete o si rischia la vita per alluvioni ed esondazioni.
Nel podcast si parla anche dell’acqua nelle città come Milano, tra fontane, fontanelle, canali e caditoie. C’è spazio per il racconto delle tante professionalità – ingegneri, chimici, geologi, architetti e urbanisti – necessarie per gestire in modo efficiente un moderno servizio idrico. Si racconta del futuro dell’acqua, tra innovazione, tecnologia e sostenibilità. Infine, si cerca l’acqua dove mai nessuno l’ha cercata prima, dando uno sguardo allo spazio e agli altri pianeti, a cominciare da Marte.
Questo progetto audio, insieme a molte altre iniziative firmate CAP, fanno parte della strategia del Gruppo per sensibilizzare un pubblico sempre più vasto alle tematiche dell’acqua, dei cambiamenti climatici, della lotta agli sprechi e del rispetto per l’ambiente.
Torna alle notizie
Commenti post (0)