Milano Beat Radio
Area C Milano: altro mese, altro cambiamento. La rivoluzione mobilità non dà tregua e arriva una nuova stretta.
Dopo le nuove norme di accesso e mobilità in Area B e C, varate dal Comune di Milano a inizio ottobre, dal 30 ottobre 2023 aumenta il ticket di accesso per l’Area C. Si passa da 5 euro a 7,50 euro per le auto e da 3 euro a 4,50 euro per i veicoli di servizio.
Inoltre, a partire dal 1° novembre entrano in vigore nuovi criteri anche per il parcheggio a pagamento in Area C: in questa ZTL – attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 – consentite soste per un massimo di due ore consecutive.
Scopriamo insieme tutti i dettagli utili alla viabilità.
A partire da lunedì 30 ottobre 2023 cambia la tariffa per l’accesso all’Area C: il ticket passa da 5 euro a 7,50 euro per le auto e da 3 euro a 4,50 euro per i veicoli di servizio.
Previste agevolazioni per i residenti: questi, fino alla fine di quest’anno, dovranno pagare 3 euro a partire dal 43esimo ingresso, mentre dal 2024 avranno a disposizione ogni anno 50 ingressi gratuiti.
L’accesso all’Area C rimarrà inoltre gratuito per le auto elettriche e ibride, ma anche per scooter, moto, tricicli e quadricicli elettrici. Nessuna limitazione anche per i veicoli adibiti al trasporto di disabili, se muniti dell’apposito contrassegno, e per i mezzi di primo soccorso.
Invariati, invece, gli orari di accesso: le telecamere della ZTL rimarranno attive dalle 7:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì, mentre saranno spente nei fine settimana e nei giorni festivi.
I ticket cartacei già in circolazione potranno essere usati esclusivamente tramite il portale online, fino al 29 ottobre 2024, senza incorrere in costi aggiuntivi.
A partire dal 1° novembre novità anche per i parcheggi nelle strisce blu dell’Area C.
Come previsto da una delibera di luglio, per tutti i giorni della settimana, tra le ore 8:00 e le ore 19:00, la sosta a pagamento sarà consentita per un massimo di 2 ore consecutive.
Dopo le ore 19:00 e fino alle ore 24:00, la sosta resterà a pagamento per le prime 2 ore. Gratuiti e senza limite di orario i parcheggi tra le ore 24:00 e le ore 8:00 del giorno successivo.
Si tratta di un provvedimento che, secondo il Comune di Milano, permette di potenziare il principio di rotazione e garantisce a tutti la disponibilità di posti auto.
C’è molta sosta a Milano che chiamiamo parassitaria, cioè di chi viene in città e pianta la macchina tutto il giorno e toglie spazio di sosta a chi ne ha bisogno, per questo stabiliamo una limitazione. Queste le parole del Sindaco Beppe Sala presentando la misura.
Procedure forti, ma necessarie, secondo il Comune di Milano: si intende quindi proseguire la strada avviata nel nome della maggiore sostenibilità urbana. Preoccupati, invece, i commercianti, che temono ripercussioni negative.
Tutti gli utenti che supereranno le due ore di sosta consecutive in Area C si vedranno recapitare una multa di 26 euro, che può scendere a 18,20 euro (-30%) se si procede al pagamento della stessa entro cinque giorni dalla notifica.
Se, invece, la vettura verrà lasciata all’interno delle strisce blu per l’intera giornata, scatterà una contravvenzione di 26 euro ogni 120 minuti di sosta.
Immagine in evidenza presa dal sito sicurauto.it
Scritto da: Fiammetta Freggiaro
accesso Area C auto circolazione Milano parcheggi sostenibilità urbana strisce blu ticket viabilità
22:00 - 00:00
06:00 - 07:00
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)