Milano Beat Radio
Il 16 luglio presso l’Auditorium Lattuada di Milano si è tenuto il convegno Yuzuru hanyu’s revolution from Figure Skating to a New World, volto ad analizzare il primo anno da professionista del fuoriclasse giapponese del pattinaggio artistico, costellato da nuovi successi e record.
Massimiliano Ambesi, analista di Eurosport, in apertura e chiusura dei lavori, ha delineato i momenti chiave del percorso, in relazione anche ai cambiamenti di giudizio apportati durante l’ultimo quadriennio olimpico. Dopo Pechino 2022, Yuzuru Hanyū decide di lasciare le competizioni e di sviluppare al meglio il ‘suo’ concetto di pattinaggio.
Alessandra Montrucchio, esperta di danza, ha illustrato alcune peculiarità coreografiche nell’espressione artistica di Hanyū, che in questo ultimo anno ha presentato ben 10 nuovi programmi, tutti diversi fra di loro e costruiti con sapiente complessità.
Nell’approccio a GIFT, primo solo show di pattinaggio portato al Tokyo Dome e record di incassi, oggi disponibile su Disney+ in 24 lingue, Costanza Rizzacasa d’Orsogna, scrittrice e firma del Corriere della Sera, ha sottolineato la qualità e il senso dei percorsi narrativi scelti da Hanyū negli spettacoli da lui prodotti.
Di grande interesse inoltre la sezione performativa, in cui sono stati lanciati spunti di riflessione e confronto con le forme teatrali della tradizione: Carmen Covito, scrittrice e membro dell’Associazione italiana degli Studi Giapponesi, ha ricordato il lavoro di Hanyū con Mansai Nomura, massimo esponente del teatro Nō per il genere Kyōgen, in occasione del leggendario programma olimpico Seimei; Virginia Sica, docente di Lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli Studi di Milano, ha indicato un prezioso parallelo tra le interpretazioni di Yuzuru Hanyū e quelle della leggenda del teatro Kabuki Tamasaburō Bandō.
Interprete di ruoli femminili e tesoro nazionale vivente, e ha anche evidenziato, da storica del Tohoku, le caratteristiche del legame di Hanyū con la sua terra natale.
Il convegno è stato completato dalla testimonianza scritta della saggista Ryoko Ōta a proposito di Prologue, il primo degli show prodotti dal pattinatore nipponico, vincitore del premio delle emittenti satellitari giapponesi per il genere ‘live’; e inoltre dalle linee di collegamento costruite dalla moderatrice Barbara Waschimps, nipponista e membro dell’Aistugia.
Il convegno, interamente organizzato dallo Yuzuru Hanyū Italian Fan Group, ha indubbiamente lanciato spunti di grande interesse nei confronti di un artista eccezionale alle prese con una disciplina performativa decisamente nuova, da lui stesso creata; e, promettono gli organizzatori, è propedeutico a una serie di incontri multidisciplinari che potrebbero aver luogo il prossimo anno.
Scritto da: Davyd Andriyesh
Alessandra Montrucchio Costanza Rizzacasa d’Orsogna Giappone massimiliano ambesi pattinaggio Ryoko Ōta
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
08:30 - 14:00
I Classici della nostra vita
14:00 - 14:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)