Milano Beat Radio
La Milano Marathon è un evento sportivo di rilevanza internazionale che, oltre a generare un forte engagement, tutela l’ambiente con il progetto Run Green
Al giorno d’oggi, le manifestazioni sportive non possono più misurare il proprio successo solo in termini di performance, ma lo devono fare anche in base alle loro capacità di affrontare i cambiamenti climatici diventando sempre più ecosostenibili.
La Milano Marathon, evento sportivo che nel tempo ha acquisito fama internazionale per il livello tecnico raggiunto, per il numero di iscrizioni e di fondi raccolti, è famosa anche per il suo impegno a favore della sostenibilità ambientale. RCS Sports & Events, organizzatrice della Milano Marathon, ha infatti deciso di dare vita al progetto Run Green, per contribuire non solo al benessere delle persone, ma anche a quello dell’ambiente.
La Milano Marathon, la cui prossima edizione sarà domenica 2 aprile 2023, è una delle maratone più famose al mondo (la più veloce del mondo nell’anno 2021), e ovviamente quella più veloce d’Italia. Offre a più di 20.000 runners, tra maratoneti e staffettisti, la possibilità di correre al massimo delle proprie forze e di mettere alla prova le proprie capacità, magari cercando di portare a casa un nuovo record personale. Questa corsa è particolarmente famosa per l’alto livello dei runners, ma anche per le strade in cui la si corre: le strade di Milano, le strade di una città moderna e bellissima. Inoltre, la Milano Marathon è internazionalmente conosciuta anche per i diversi servizi che mette a disposizione dei partecipanti, provenienti da tutto il mondo, ma anche dell’intera città, che garantiscono esperienze di vita, non solo di sport, nuove e soddisfacenti.
Il percorso di gara, con forma ad anello, ha la partenza e l’arrivo in pieno centro, nel parco dei Giardini Montanelli. Esso viene migliorato, anno dopo anno, per offrire a tutti i runners un percorso moderno e completo, capace di rispondere prontamente a tutte le loro esigenze.
Per partecipare alla Milano Marathon 2023 è sufficiente iscriversi a questo link: Milano Marathon 2023 (njuko.net).
Il progetto Run Green, promosso da RCS Sports & Events, organizzatrice della Milano Marathon, prevede diverse misure atte a colorare di verde – il colore che per eccellenza rappresenta la sostenibilità – la maratona e l’intera città. Soluzioni che hanno permesso alla Milano Marathon, tra l’altro, di acquisire la Certificazione Gold di evento sostenibile dal Council for Responsible Sport.
Le emissioni di CO2 prodotte dalla Milano Marathon vengono compensate con una serie di attività che si svolgono sia nei giorni della manifestazione, sia successivamente. Tra queste, la raccolta differenziata dei rifiuti in collaborazione con AMSA, tramite apposite isole ecologiche, e la raccolta delle scarpe da running usate durante Il Milano Running Festival che precede l’evento. Inoltre, il progetto No Waste dona in beneficenza il food & beverage non consumato e organizza una serie di sessioni di plogging (raccolta dei rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare attività sportive all’aria aperta) in varie zone.
Le operazioni sostenibili attuate in riferimento alla maratona, però, non coinvolgono solamente gli organizzatori e i protagonisti di essa, ma anche istituzioni e partner commerciali. Il Comune di Milano, per esempio, nella giornata dedicata alla corsa disincentiva l’utilizzo di auto e veicoli a motore, offrendo ai runners partecipanti la possibilità di spostarsi gratuitamente in città con i mezzi pubblici, in accordo con ATM. Sensibilizzando così le persone all’importanza della mobilità sostenibile. Non solo in questo giorno, ma sempre.
Nell’edizionata passata della Milano Marathon, inoltre, in particolar modo chi veniva da fuori città ha anche potuto sfruttare la sezione dedicata alla corsa della piattaforma digitale FlexyMob per prenotare il proprio posto in servizi di mobilità differenti (trasporto pubblico locale, autobus, taxi, noleggio bus, car sharing, parcheggi). Così da ridurre il traffico automobilistico e, di conseguenza, le emissioni di CO2, risparmiando tempo. Come, di fatto, si potrebbe fare molto spesso.
Scritto da: Alice Fusari
today20/09/2023 40 2
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
08:30 - 14:00
I Classici della nostra vita
14:00 - 14:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)