Milano Beat Radio
Canottieri Milano è una società polisportiva tra le più antiche d’Italia. Vanta titoli olimpici, mondiali e italiani in varie discipline come canottaggio, tuffi, basket, pallanuoto, nuoto e tennis. Nel corso della sua lunga storia è diventata un riferimento per lo sport a Milano
Da tempo vi si allenano sia atleti olimpici che paralimpici e alcuni di quest’ultimi hanno rappresentato la Nazionale Italiana alle Paralimpiadi. Ripercorriamo la storia di questa società gloriosa per lo sport italiano.
La Canottieri Milano nasce nel 1890 esclusivamente come una società di canottaggio. Successivamente vengono aggiunti altri sport come il nuoto, la pallanuoto, il basket, i tuffi, il tennis e l’atletica. La prima sede storica della società è un locale lungo le rive del fiume Olona in viale Genova (come si chiamava allora).
Nel 1919, finita la guerra, il Municipio di Milano comunica alla società milanese lo sgombero dello chalet sulla Darsena entro il 31 marzo 1919. Caduta l’ipotesi di fusione con la Canottieri Olona, il consiglio direttivo della società ottiene dal Comune di Milano un’area di circa 7.000 m² a San Cristoforo.
Incoraggiati dai successi del primo anno di attività post-bellica, la società intende ricostruire degli indispensabili impianti sociali. Nel ‘22 la Darsena viene trasformata in una vera e propria piscina regolamentare e già si pensa di costruire dei campi per il tennis. Nel 1926 la piscina olimpionica viene ultimata, tre campi da tennis sono in funzione e vengono realizzati anche un campo da basket e uno per giocare a bocce.
Nel corso degli anni sono stati numerosi i campioni che si sono allenati presso la Canottieri e che successivamente hanno partecipato a gare nazionali e internazionali. Hanno conquistato innumerevoli titoli italiani, europei, mondiali ed olimpici: da Pietro Annoni ed Erminio Dones, passando per Moretti e Paroli, Sommaruga, Silvio Bergamini (poi anche presidente), fino a Donata Minorati che su un 4x ha fatto storia per essere stato un membro del primo equipaggio femminile italiano a partecipare alle Olimpiadi. Senza dimenticare i tantissimi atleti che hanno partecipato (e vinto) ai Campionati del Mondo.
Vogatori della Canottieri Milano davanti alla sede all’alzaia Naviglio Grande, 1930 (Canottieri)
Nel 1924 con la costruzione della piscina nasce la Canottieri Milano, sezione nuoto. La prima stagione è ricca di successi: 2 campionati d’Italia e 20 primi premi nelle 18 gare disputate. Nel 1925 nasce la scuola nuoto e Emilio Polli conquista un secondo posto agli Europei nei 50 stile libero. Dominatori delle scene nazionali sino alla II Guerra Mondiale i nuotatori si distinguono anche nel dopoguerra conquistando numerosi primati e titoli Italiani, e portando Gilberto Elsa e Roberto Lazzari alle olimpiadi del 1960.
Anche i tuffi sono stati fonte di grande soddisfazione fin dai primi anni di attività. Luigi Cangiullo, Luciano Cozzi (olimpico ‘28), Maria Luisa Levati, Ferdinanda Pautasso (olimpica ‘52) e Walter Messa (olimpico ‘60) sono i nomi che hanno reso noto il nome della Canottieri Milano nel mondo. Hanno rinnovato questa tradizione Alessandro De Botton (olimpico ’92) e negli ultimi anni Elena Bertocchi, designata erede di Tania Cagnotto.
La Canottieri ha ricevuto importanti premi per l’impegno e l’attività mostrata nella sua storia:
La società ha anche ricevuto l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano e la Medaglia d’argento del Comune di Milano.
La società Canottieri Milano, oltre ad occuparsi dell’attività agonistica dei suoi atleti regolarmente convocati nelle rappresentative nazionali, organizza corsi dedicati a bambini-ragazzi e adulti.
Se siete interessati al canottaggio, al nuoto o ad altre discipline andate da Canottieri Milano e chissà che un giorno sentiremo parlare di un nuovo campione olimpico!
Immagine della facciata della Canottieri Milano sul Naviglio Grande (Canottieri Milano)
Scritto da: Fabio Girelli
18:00 - 18:30
18:30 - 22:00
I Classici della nostra vita
22:00 - 22:30
22:30 - 00:00
06:00 - 07:00
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)