Milano Beat Radio
Il Polo Nord magnetico si sposta rapidamente verso la Siberia e l’aeroporto di Milano Linate deve adeguarsi di conseguenza.
Dal 30 novembre cambierà l’orientamento della pista di decollo e atterraggio dell’aeroporto: questo innescherà una serie di aggiornamenti che coinvolgeranno varie compagnie aeree.
Previsto, dunque, non soltanto un nuovo “nome”: entrerà in vigore la modifica dei documenti di volo consultati dai piloti e delle mappe aeronautiche. Lo stesso varrà anche per le procedure di avvicinamento e di attività in caso di nebbia.
A riportare la notizia l’Aeronautical information publication emesso dalla Enav, società che gestisce il traffico aereo in Italia.
Con Polo Nord magnetico si intende il punto sulla superficie terrestre in cui le linee di forza del campo magnetico risultano esattamente perpendicolari al suolo.
Il suo spostamento dal Canada verso la Siberia viene costantemente monitorato per evitare degli importanti inconvenienti tecnici. Questo non solo per il volo aereo ma anche, per esempio, per il GPS.
Agli estremi delle piste degli aeroporti di tutto il mondo sono visibili dei numeri che indicano l’orientamento rispetto al Polo Nord magnetico. Questi servono a semplificare il lavoro dei piloti che, a prescindere dalla tecnologia, possono usare la classica bussola per un corretto allineamento alla pista.
Quali sono le differenze tra il Polo Nord magnetico e il Polo Nord geografico? Mentre il secondo è fisso all’estremità settentrionale dell’asse terrestre, il Polo Nord magnetico, invece, si sposta costantemente di 37-72 chilometri all’anno, facendo quindi variare anche la bussola.
Per questo motivo, secondo le norme internazionali Icao – l’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale – le piste di tutto il mondo, ogni tanto, hanno bisogno di essere “rinominate” con due nuovi numeri per riflettere al meglio il cambiamento avvenuto.
Dal 30 novembre entrerà in vigore una nuova nomenclatura per la pista dell’aeroporto di Milano Linate: si passerà dall’attuale 18/36 a 17/35.
L’importante mutamento, oltre all’uso di circa 100-150 litri di colore bianco per rifare le cifre, implicherà anche il cambio della segnaletica che dal terminal porta alla striscia d’asfalto principale.
Inoltre, anche i documenti consultati dai piloti e dal personale tecnico dovranno essere attentamente revisionati.
Nel caso specifico, andranno aggiornate le carte dell’aerodromo, la mappa delle procedure in condizioni di bassa visibilità, oltre che le carte ostacoli di aerodromo.
Infine, lo spostamento del Polo Nord magnetico riguarderà le procedura a terra dell’aeroporto dunque, ad esempio, anche i piazzali di sosta.
Immagine in evidenza presa dal sito travelradar.aero
Scritto da: Fiammetta Freggiaro
aeroporto atterraggio decollo milano linate piloti piste polo nord magnetico spostamento
22:00 - 00:00
06:00 - 07:00
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)