Milano Beat Radio
Un mese e mezzo di fotografia con Photofestival. Oltre centoquaranta mostre e altri eventi dislocati in cento sedi espositive pubbliche e private tra musei, biblioteche, gallerie d’arte, palazzi storici e negozi dell’area metropolitana e di alcune province lombarde. E’ molto ricco il programma che vede accostati i grandi nomi della fotografia ai giovani e agli esordienti.
Dal 15 settembre al 31 ottobre 2023 apre al pubblico la diciottesima edizione di Photofestival, la più ricca e importante rassegna milanese di fotografia d’autore, con centoquaranta esposizioni dislocate in cento location tra il centro di Milano, l’hinterland cittadino e alcune località delle province di Bergamo, Lecco, Monza e Brianza.
Il tema scelto per questa edizione è “Aprirsi al mondo. La fotografia come impegno civile”, un invito a riflettere sul fatto che l’atto di fotografare, quello praticato con attenzione e rigore, non è solo legittima espressione della personale creatività. E’ soprattutto il modo con cui osserviamo la realtà, ne cogliamo la bellezza e le contraddizioni, la interpretiamo secondo i nostri valori.
Sotto la direzione artistica di Roberto Mutti, la consueta formula di Photofestival prevede la promozione e la produzione di propri progetti oltre che l’inserimento nel circuito delle iniziative proposte autonomamente, e la presenza delle mostre nelle gallerie d’arte, nei musei, nelle biblioteche, nei negozi e negli spazi pubblici e privati non solo del centro ma anche delle zone periferiche della città.
Maurizio Galimberti, una delle figure più famose della fotografia italiana a livello internazionale, firma l’immagine coordinata di Photofestival 2023 con l’opera unica “Duomo Gotico Pungente”.
Organizzato e promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con Impresa Cultura Confcommercio Milano e con il Main Partner photoSHOWall®, Photofestival 2023 è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano e si svolge con la collaborazione del Comune di Monza, di Confcommercio – Associazione Territoriale di Monza e del Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Si avvale del sostegno del Main Sponsor Iron Fox Garage e degli Sponsor Gruppo Cimbali – MUMAC Museo della Macchina per Caffè, Fondazione 3M, 50&Più Sistema Associativo e di Servizi, degli Sponsor AIF Ascofoto, CNA Fotografia e Video, Epson, Fowa, Nital, Panasonic, Polyphoto, Videndum Media Solutions; è realizzato in sinergia con Istituto Italiano di Fotografia e MEET Digital Culture Center, partner culturali, e con Grafiche Antiga, partner tecnico.
Il ricco programma della XVIIII edizione rimarca un’altra caratteristica fondamentale del festival, quella di mescolare i generi, gli stili e gli autori, alternando i grandi nomi della fotografia – tra i quali Maria Vittoria Backhaus, Fabio Borquez, Romano Cagnoni, Mario De Biasi, Robert Doisneau, Piero Gemelli, Luigi Ghirri, Sebastião Salgado – ai giovani e agli esordienti alla prima esperienza espositiva.
Le modalità di fruizione dei contenuti sono ulteriormente ampliate in questa edizione del festival. C’è la possibilità di visitare le mostre virtualmente e in modo immersivo attraverso la galleria “Virtual Photofestival” accessibile dal sito dell’evento.
Un programma di eventi collaterali alle mostre completa il palinsesto di Photofestival 2023, con le tradizionali letture portfolio e con un calendario di incontri, presentazioni e convegni per approfondire i temi più attuali della fotografia come quello della produzione di immagini nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Da segnalare la quarta edizione del Premio “Le immagini rilegate” dedicato al miglior libro fotografico dell’anno, indetto da Photofestival per mettere a confronto i diversi tipi di prodotti editoriali che editori e autori propongono al pubblico. Il Premio prevede l’assegnazione di due riconoscimenti: uno per le opere classiche e d’artista e uno per i libri autoprodotti dagli autori.
Confermati anche i due Premi AIF che tradizionalmente vengono consegnati in occasione dell’apertura di Photofestival: il Premio AIF 2023 alla Carriera, assegnato a personaggi che hanno dato un importante contributo alla valorizzazione della fotografia, e Il Premio AIF 2023 Nuova Fotografia, assegnato a un esponente delle energie emergenti della fotografia italiana.
Scritto da: Tommaso Canziani
I Classici della nostra vita
07:00 - 07:30
07:30 - 08:00
08:00 - 08:30
08:30 - 14:00
I Classici della nostra vita
14:00 - 14:30
Licenza Siae n° 5776/I/5533 - Licenza SCF n° 812/17 - Website by Macoweb
Commenti post (0)