notificationsBenvenuti sulla home di Milano Beat Radio!

Cultura

Milano Music Week 2025: la città si accende con una settimana di musica, creatività e innovazione

today22/10/2025 329 7

Sfondo
share close

Dal 17 al 23 novembre Milano si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto

Torna la Milano Music Week 2025, la manifestazione che ogni anno trasforma la città in un ecosistema sonoro in continua evoluzione. Dal 17 al 23 novembre, concerti, dj set, showcase, talk, panel sul music business, workshop e eventi speciali animeranno ogni quartiere, con protagonisti artisti italiani e internazionali, etichette, professionisti e appassionati. Un’intera settimana per celebrare la musica come linguaggio universale e spazio di incontro tra cultura, innovazione e creatività.

Milano Music week
Cesare Cremonini_MMW © Erika Serio

Un festival diffuso per vivere la musica in tutta la città

La Milano Music Week 2025 trasformerà ogni angolo della città in un grande palcoscenico urbano.
Dai locali storici alle nuove realtà indipendenti, dai listening bar ai negozi di dischi, fino ai grandi teatri e agli spazi simbolo come la Triennale Milano, il Castello Sforzesco e il Dazio di Levante: per una settimana la musica sarà ovunque.

Promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, insieme a Assoconcerti, Assomusica, FIMI, Nuovo IMAIE e SIAE, e con la direzione artistica di Nur Al Habash, la rassegna si conferma come uno degli eventi più attesi dell’anno, capace di unire divertimento, formazione e sperimentazione.

Il tema 2025: la “Nuova Generazione” della musica

L’edizione 2025 ha come filo conduttore la Nuova Generazione, un omaggio ai giovani artisti, produttori e creativi che stanno ridefinendo il modo di fare e vivere la musica.
Talk, panel e workshop esploreranno come le nuove tecnologie, la digitalizzazione e i nuovi linguaggi sonori stiano cambiando l’industria musicale, aprendo spazio a voci e visioni inedite.

Un dialogo intergenerazionale che abbraccia tutta la città e fa di Milano un laboratorio permanente di innovazione culturale.

Castello Sfrozesco
Castello Sfrozesco

Nuovi format: Diggin’ With e The Stereo Line

Tra le novità più apprezzate della Milano Music Week 2025 ci sono due format unici: Diggin’ With e The Stereo Line.

Con Diggin’ With, gli artisti incontrano i fan direttamente nei negozi di dischi indipendenti della città – tra cui Serendeepity, Il Discomane e New San Francisco – per condividere passioni musicali, raccontare i propri brani del cuore e scoprire nuovi vinili insieme.
Tra i protagonisti: Auroro Borealo, Egreen, Eugenio Finardi, Colombre e Maria Antonietta, Generic Animal, Marta Del Grandi e Venerus.

Con The Stereo Line, invece, l’esperienza si sposta nei listening bar di Milano come Palinurobar, FEAT.Barona e Onda Listening Bar. Qui artisti come Linus, Colapesce, Lorenzo Senni e Any Other inviteranno il pubblico a riscoprire l’ascolto lento e consapevole, condividendo musica e storie in un’atmosfera raccolta.

Eventi speciali e grandi protagonisti

Il Dazio di Levante, all’Arco della Pace, sarà una delle location centrali:

  • 19 novembreShowcase di Sony Music Italy

  • 22 novembreBelieve presenta Amplify & Dischi Sotterranei

Il Superstudio Più ospiterà invece i SIAE Music Awards, che celebrano autori ed editori protagonisti del panorama musicale italiano e internazionale.

Non mancheranno eventi speciali come Midance, dedicato alla musica elettronica e al clubbing, e Periphonic, progetto che porta concerti e performance nei quartieri più periferici della città per promuovere inclusione culturale.

Linecheck, City Echoes e Rock Your Race

Tre grandi appuntamenti arricchiscono il calendario 2025:

  • Linecheck Music Meeting & Festival (17–22 novembre) – un luogo di confronto e networking tra artisti, addetti ai lavori e pubblico, con il concept “A Beautiful Presence”.
  • City Echoes (20–23 novembre) – un ecosistema di suoni e visioni curato da Polifonic, con performance di Richie Hawtin, John Talabot, Francesco Del Garda e tanti altri protagonisti della scena elettronica
  •  Rock Your Race (23 novembre) – la corsa Milano21 si trasforma in un grande concerto diffuso grazie ai Rockin’1000, con 15 band che suoneranno lungo tutto il percorso cittadino.
The Chemical Brothers © Hamish Brown
The Chemical Brothers © Hamish Brown

Una line-up per tutti i gusti

La Milano Music Week 2025 proporrà una line-up che abbraccia ogni genere:
dal pop all’elettronica, dal cantautorato al rock.
Tra i nomi già annunciati: ANNA, Dardust, Giulia Mei, Hunee, I Cani, Joy Orbison, Richie Hawtin e The Chemical Brothers.
Una programmazione pensata per coinvolgere ogni tipo di pubblico, dagli appassionati di musica indipendente ai fan delle grandi produzioni internazionali.

Musica, cultura e futuro

La Milano Music Week 2025 non è solo un festival, ma un laboratorio creativo dove la musica diventa occasione di confronto, crescita e scoperta.
Un evento che unisce passione e innovazione, portando avanti una visione inclusiva e contemporanea della cultura musicale italiana.

Scopri il programma completo su www.milanomusicweek.it

Torna alle notizie 

Scritto da: Selene Amelio


Articolo precedente

DIMENSIONI FOTO JPG PER WORDPRESS 20251016 004048 0000

Cultura

Il capolavoro La Fille Mal Gardée dà il via alla stagione del balletto al Teatro Arcimboldi

La nuova stagione a Milano si inaugura al Teatro Arcimboldi con la freschezza e l'umorismo senza tempo di La Fille Mal Gardée Il TAM Teatro Arcimboldi Milano celebra l'apertura della sua prima stagione di Balletto il 19 ottobre 2025 con il celebre capolavoro comico La Fille Mal Gardée, considerato il balletto più antico ancora in repertorio. Lo spettacolo, che narra l'idillio contrastato tra Lise e Colas con grande leggerezza e […]

today15/10/2025 328 7 4


0%