notificationsBenvenuti sulla home di Milano Beat Radio!

Comunità

BookCity Milano 2025: una settimana per scoprire “Il potere delle idee”

today12/11/2025 450 10

Sfondo
share close

Dal 10 al 16 novembre 2025 Milano celebra il potere della cultura e della parola 

Dal 10 al 16 novembre 2025, torna BookCity Milano 2025, la manifestazione dedicata ai libri e alla cultura promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, insieme ad Assoconcerti, Assomusica, FIMI, Nuovo IMAIE e SIAE. L’inaugurazione ufficiale, il 12 novembre al Teatro Dal Verme, vedrà protagonisti lo scrittore Colum McCann e la giornalista Cecilia Sala.
La città si trasforma in una grande libreria a cielo aperto, accogliendo autori, editori, giornalisti e lettori per una settimana di incontri gratuiti, laboratori e dialoghi che esplorano il ruolo delle idee nella società contemporanea.

Bookcity
Marchetti, Zucconi, Formenton, Caruso, Sacchi, Cipolletta, De Albertis, Musso ©elenadivincenzo

BookCity Milano 2025: l’inaugurazione al Teatro Dal Verme

Mercoledì 12 novembre alle ore 20.00, il Teatro Dal Verme ospiterà l’attesa inaugurazione di BookCity Milano 2025, con il tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”.
Protagonisti della serata saranno lo scrittore Colum McCann, insignito per l’occasione del Sigillo della Città di Milano, e la giornalista Cecilia Sala.

La serata, condotta da Giovanna Zucconi, sarà accompagnata da un intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi.
Un momento simbolico che darà il via ufficiale alla nuova edizione della BookCity Milano 2025, intrecciando riflessioni su letteratura, giornalismo e libertà di pensiero.

Il potere delle idee e le idee del potere

L’edizione 2025 di BookCity Milano si concentra sul tema della relazione tra idee e potere, esplorando come la cultura possa incidere sul presente e immaginare nuovi futuri possibili.
Lo sguardo letterario di Colum McCann e quello giornalistico di Cecilia Sala offrono due prospettive complementari: la parola come ponte e la narrazione come forma di empatia civile.

Attraverso gli incontri, i panel e i dibattiti, BookCity Milano 2025 invita a una riflessione collettiva sul valore della libertà di pensiero e sulla responsabilità culturale nel mondo contemporaneo.

Gli appuntamenti da non perdere

Già a partire dal 10 novembre, la città si animerà con un programma diffuso che toccherà le principali sedi culturali di Milano: Triennale Milano, Fondazione Feltrinelli, Università Cattolica, Palazzo dei Giureconsulti, Casa Emergencye molte altre.

Tra i temi più attuali:

  • Archivi e memoria culturale, con il convegno Architexture alla Triennale Milano.

  • Il futuro del giornalismo, con Mario Calabresi, Tiziana Ferrario e Agnese Pini.

  • Società e inclusione, con Vera Gheno, Lorenza Ghidini e Laura Pigozzi.

  • Letteratura e cinema, con incontri alla Galleria Campari e omaggi a grandi autori come Stefano Benni.

Non mancheranno iniziative per le scuole, i più piccoli e i lettori delle biblioteche di quartiere, oltre a eventi nelle università e nei centri culturali.

BookCity Milano 2025: una città che legge

Da sempre, la BookCity Milano è molto più di un festival letterario: è un progetto collettivo che unisce istituzioni, scuole, editori e cittadini.
Ogni anno, la manifestazione conferma il suo ruolo di punto di incontro tra generazioni e culture, trasformando la città in un laboratorio di idee e partecipazione. Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Bookcity
Bookcity ©elenadivincenzo

Informazioni utili

Milano – sedi diffuse
10–16 novembre 2025
Inaugurazione: 12 novembre, Teatro Dal Verme
Programma completo su www.bookcitymilano.it

Torna alle notizie 

Scritto da: Selene Amelio


Articolo precedente

DIMENSIONI FOTO JPG PER WORDPRESS

Cultura

The Spleen Orchestra Milano: il Tim Burton Show arriva al Teatro Menotti

Un viaggio gotico e visionario tra musica, teatro e cinema nella città di Milano Arriva a Milano The Spleen Orchestra con un’esperienza unica nel suo genere: il Tim Burton Show, una produzione che fonde musica, teatro e immaginario cinematografico in un viaggio emozionante tra le creazioni gotico-fiabesche di Tim Burton.Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, al Teatro Menotti, lo spettacolo porterà il pubblico in un mondo onirico popolato da […]

today29/10/2025 436 10 4


0%