La fiera dell’editoria indipendente torna a Milano
Dal 21 al 23 marzo 2025, il Book Pride torna a Milano con la sua nona edizione, accogliendo editori indipendenti, autori, lettori e appassionati di cultura. L’evento si terrà presso il Superstudio Maxi, diventando ancora una volta il punto d’incontro per chi ama la letteratura, la poesia, il giornalismo e l’editoria.
Book Pride 2025
Un’edizione ricca di incontri e ospiti internazionali
Il Book Pride Milano 2025 si è aperto oggi con un programma ricco di appuntamenti, dibattiti e presentazioni. Con oltre 500 relatori provenienti da tutto il mondo e più di 200 incontri in programma, la fiera si conferma come un evento imperdibile per chi desidera esplorare le voci più interessanti della scena editoriale indipendente.
La curatela editoriale di questa edizione è affidata a Marco Amerighi e Laura Pezzino, con il coordinamento di Francesca Mancini. Il tema di quest’anno, “Danzare sull’orlo del mondo”, è un omaggio a Ursula K. Le Guin e al suo modo di concepire la letteratura come un atto di resistenza e trasformazione.
Tra gli ospiti attesi ci saranno nomi di spicco come Viet Thanh Nguyen, vincitore del Premio Pulitzer, Mathias Énard, Luciana Castellina, Michel Jean, Núria Bendicho Giró e Alice Robb. Non mancheranno inoltre scrittori italiani e figure di riferimento nel panorama culturale contemporaneo, tra cui Daria Bignardi, Francesco Costa, Alessandro Cattelan, Annalisa Camilli e Peter Gomez.
Un programma tra cultura, tecnologia e politica
Il Book Pride ospiterà una serie di incontri su temi di grande attualità. Una speciale rassegna stampa per le scuole, guidata dalla giornalista Valentina De Poli e dal fumettista Guido Brualdi, avvicinerà i giovani al mondo dell’informazione e alla sua evoluzione.
Un dibattito dal titolo “Uno sguardo oltre l’orlo del mondo” affronterà il rapporto tra letteratura e tecnologia, con focus su intelligenza artificiale, audiolibri e nuovi formati digitali. Un altro appuntamento atteso sarà “Il nuovo mondo: Come ha fatto Trump a farsi votare da giovani, donne, neri e latini”, che analizzerà le strategie comunicative dell’ex presidente americano e il consenso ottenuto in fasce di elettori tradizionalmente distanti dal suo schieramento.
Ci sarà inoltre spazio per incontri dedicati al giornalismo e alla geopolitica, con interventi di giornalisti e scrittori esperti, oltre a eventi dedicati alla rappresentazione femminile nella letteratura e ai temi del femminismo e della diversità culturale.
Book Pride 2025
La Giornata Mondiale della Poesia e l’omaggio a Ursula K. Le Guin
Il Book Pride celebrerà la Giornata Mondiale della Poesia con la proclamazione delle dodici opere selezionate per il Premio Strega Poesia, un riconoscimento che valorizza le migliori espressioni poetiche contemporanee.
A seguire, l’evento speciale “Ursula K. Le Guin. Un reading a Book Pride” vedrà la partecipazione di numerosi autori e autrici, tra cui Violetta Bellocchio, Annarita Briganti e Lorenza Pieri, che daranno voce ai testi della celebre scrittrice americana, considerata una delle figure più influenti della letteratura fantastica e fantascientifica.
Book Young e Book Sport: spazio ai giovani lettori e alla cultura sportiva
Anche quest’anno il Book Pride riserva una parte del programma ai più giovani con Book Young, un ricco calendario di laboratori, letture e incontri interattivi. Tra gli eventi più attesi, la presentazione del libro “I dieci giorni dello scolapasta” di Angelo Mozzillo, che guiderà i ragazzi alla scoperta del potere della narrazione e delle fake news.
Altrettanto interessante sarà il laboratorio “Riempiamo il barattolo dei nostri desideri”, curato da Eleonora Fornasari e Sara Brienza, dove i partecipanti rifletteranno sul destino dei loro desideri: vengono dimenticati o possono essere conservati?
Novità di questa edizione è lo spazio dedicato a Book Sport, un’area che ospiterà incontri con campioni sportivi, giornalisti e scrittori di narrativa sportiva. Tra gli ospiti più attesi, la leggenda del calcio Javier Zanetti, che condividerà il suo racconto sulla carriera e sulle sfide del mondo sportivo.
Book Pride 2025
Il mondo del fumetto al Book Pride
La sezione Book Comics offrirà un incontro speciale per gli amanti della graphic novel e dell’illustrazione. Pietro Scarnera presenterà “Stendhal e Milano nel ‘Viaggio in Italia’ a fumetti”, un’opera che racconta il viaggio nel nostro Paese di scrittori e artisti tra il ‘700 e il ‘900, con un focus sul legame tra Stendhal e Milano.
Sarà inoltre celebrato l’anniversario della rivista Linus, che con oltre 60 anni di pubblicazioni ha segnato la storia del fumetto in Italia.
Per scoprire l’intero programma e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale bookpride.net
Un weekend di emozioni, libri e incontri indimenticabili Il Festival del Romance Italiano (FRI) 2025 ha chiuso i battenti con un successo straordinario, confermandosi l’evento imperdibile per gli appassionati del genere. Il Superstudio Maxi di Milano ha accolto migliaia di lettori, autori e case editrici, trasformandosi per un giorno in un vero e proprio paradiso letterario. Tra firmacopie da record, stand ricchi di novità e iniziative originali, il FRI ha […]